Il materiale elio qui illustro è stato raccolto alle, foci del Quala Muda (Malacca) dal signor Stefano Bigatti, e regalato al Museo di Milano.
La collezione offre qualche interesse anche per la presenza in essa di una nuova varietà di Ophiocephalus striatus Bloch.
Delle specie determinate, do la descrizione completa soltanto quando presentano differenze notevoli da quelle alle quali vennero riferite, differenze pero non tali da poterle ascrivere a nuove specie.
![]() | C. striata var qualamuda: top view |
[ ... ]
Un esemplare della lunghezza di mm. 217
D. 41 P. 15 V. 6 A. 26 L. 1.53 L. tr. 4 (1/2) 10 (1/2).
![]() | C. striata var qualamuda: side view |
Corpo cilindrico compresso posteriormente ente; altezza contenuta 8 volte e un quinto nella lunghezza totale. Il diametro degli occhi sta 6 volte nella lunghezza del capo. L' occhio dista di un diametro dall' apice del muso. Apertura della bocca obliqua. Mascella inferiore debolmente prominente. Piccoli denti eguali in piu serie nella mascella superiore e nella parte mediana dell' inferiore. Canini distanziati gli tini dagli altri sulle parti laterali della mascella inferiore. Sui palatini e sul vomere si trova una serie continua di piccoli denti. Fra l'occhio ed il preopercolo si notano 8 serie di squame ; tre serie si trovano fra il preopercolo e l'opercolo. La linea laterale presenta una curva verso il basso alla XVI ed alla XIX squama. La dorsale si inizia poco dopo le pettorali e-termina dietro l'anale
L' esemplare in questione (conservato da parecchio tempo in alcool) presenta una colorazionne bruna pressochè omogenea sul dorso e sui fianchi, chiara sul ventre.
La varietà ricordata differisce da Ophiocephalus striatus Bloch, per il rapporto fra altezza e lunghezza totale del corpo, fra lunghezza del muso e diametro dell' occhio.
![]() | C. striata var qualamuda: ventral view |
Lunghezza totale (codale compresa) | 217 mm. |
Lunghezza del corpo (codale esclusa) | 182 mm. |
Altezza del corpo | 26 mm. |
Lunghezza del capo | 55 mm. |
Altezza del capo | 24 mm. |
Larghezza del capo | 33 mm. |
Lunghezza del muso | 11 mm. |
Diametro dell' occhio | 8 mm. |
Spazio interorbitale | 14 mm. |
Altezza della dorsale | 18 mm. |
Lunghezza della pettorale | 30 mm. |
[ ... ]
These passages were originally published under the above title in: Atti della Società Italiana de scienze naturali e del Museo Civico di storia naturale in Milano, vol 69, pp. 149-168, 1930.
© 2001 - 2008 snakeheads.org | HOME of this page |